La nostra storia
Nel marzo 2025 Nicola Ritter, Tommaso Fava e Francesco Balestrero decidono di prendere parte al progetto Light for Makalu Valley. L’iniziativa prevedeva la costruzione di un impianto idroelettrico per portare elettricità in otto villaggi della regione di Sankhuwasabha, in Nepal. Queste comunità vivevano ancora senza accesso alla luce e a un sistema elettrico. Al ritorno da questa esperienza, Nicola, Tommaso e Francesco capiscono di voler dare continuità a progetti simili. Nasce così SEED of LIGHT, un’associazione non profit con l’idea di realizzare soprattutto progetti di sviluppo, sostenibili e orientati a rispondere ai bisogni delle comunità che ne fanno richiesta.
Il nostro obiettivo
I progetti di SEED of LIGHT hanno come obiettivo lo sviluppo sostenibile e duraturo, con particolare attenzione agli equilibri socio-ambientali, e vengono realizzati in stretta collaborazione con la popolazione locale. Ogni iniziativa nasce dall’ascolto dei bisogni concreti delle comunità, con l’intento di offrire soluzioni utili e durature. Quando possibile, i lavori vengono realizzati coinvolgendo direttamente le persone del posto: questo permette di valorizzarne le competenze, creare opportunità di lavoro e garantire la continuità delle attività nel tempo. Il prossimo progetto di SEED of LIGHT sarà ancora incentrato sullo sviluppo sostenibile in ambito idroelettrico. In prospettiva, però, l’associazione intende ampliare il proprio raggio d’azione con iniziative in diverse aree e settori, ad esempio attraverso progetti architettonici o interventi legati alle esigenze specifiche delle comunità locali.
Per sostenere queste attività, l’associazione si dedica
alla raccolta di fondi, beni, materiali e volontari, così da disporre delle risorse necessarie per portare avanti la propria missione.